Gli eventi in programma
da 10:00 a 11:30
INAIL in una Pubblica Amministrazione che cambia. [ Evento_INAIL_29.04.2021 ]
La trasformazione digitale tra resilienza e innovazione.
Nel contesto della crisi sanitaria, INAIL ha giocato un ruolo di primo piano nel supportare cittadini e imprese e far fronte agli impatti sanitari, economici e sociali della pandemia. La capacità dell’Ente di rispondere all’emergenza ha messo in evidenza tutto il vantaggio di aver avviato con decisione negli anni precedenti un percorso di trasformazione digitale e rinnovamento organizzativo dell’Istituto stesso.
La presentazione dell'Annual Report di INAIL è l'occasione per approfondire in che modo la trasformazione digitale sia allo stesso tempo una leva per far fronte all'emergenza e un'occasione per accelerare una ripresa di cui la Pubblica Amministrazione sia finalmente motore.
Raccolta e analisi dei dati sul rischio sanitario, sportelli virtuali di contatto e presa in carico dell’utenza, ripensamento delle modalità di lavoro dell’Ente in ottica Agile, supporto ad altre Amministrazioni nella digitalizzazione e semplificazione dell’accesso ai servizi, consolidamento degli standard organizzativi e strutturali sono alcune delle principali azioni messe in campo nell’ultimo anno dall’Istituto che ci permettono di riflettere su un modello che può essere posto al centro del sistema pubblico dell’innovazione.
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Saluti istituzionali

Franco Bettoni è nato a Seriate (BG) il 22 giugno 1961.
Nel 1976 ha subito un grave infortunio sul lavoro riconosciuto dall’Inail.
E’ stato nominato Presidente dell’Inail a luglio 2019 e, nel mese di ottobre 2019 fino al 28 aprile 2020, gli sono stati conferiti i poteri dell'organo politico-amministrativo di vertice dell’Istituto.
Dal 28 aprile 2020 riveste le funzioni di Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Dal 1980 è iscritto all’Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro – Onlus) dove, tra i numerosi incarichi ricoperti presso gli organi centrali e periferici, è stato: Presidente nazionale dal 2008 al 2019; Responsabile Irfa (Istituto di formazione e riabilitazione dell’Anmil) dal 2007 al 2008.
In rappresentanza dell’Anmil è stato componente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail dal 2008 al 2017.
E’ stato alla guida di importanti organismi del “terzo settore”, in particolare della Federazione tra le Associazioni nazionali di tutela dei disabili: in qualità di Presidente Fand Lombardia (dal 2005 al 2009), di Vicepresidente nazionale (dal 2011 al 2014) e Presidente nazionale (dal 2014 al 2019).
In questo ambito ha svolto altre esperienze professionali come Componente Comitato Provinciale di Bergamo per l’abbattimento delle barriere architettoniche (2008 - 2009), componente sottocomitato disabili provincia di Bergamo legge 68/99 (2005 - 2019) e componente commissione provinciale Asl ex art. 27 legge 626/94 -Tavolo della prefettura sui temi inerenti gli infortuni sul lavoro (dal 2001 al 2009).
Impiegato presso Intesa S. Paolo (1983-2008), ha ricoperto l’incarico di dirigente sindacale Fabi (Federazione autonoma bancari italiana componente dipartimento previdenza) dal 1995 al 2007.
Diverse le esperienze di amministrazione negli enti territoriali, anche nel settore della gestione immobiliare: consigliere comunale di Tavernola Bergamasca (1985–1995), componente della giunta comunale con delega al bilancio/servizi sociali (1985–1990) e con delega al bilancio/personale (1990–1994); consigliere Comunità montana Alto Sebino (2008-2009); consigliere comunale di Pianico (2008-2013).
Inoltre dal 2003 al 2008 è stato componente Commissione regionale politiche del lavoro della regione Lombardia e dal 2005 al 2019 componente Commissione provinciale politiche del lavoro della provincia di Bergamo.
Ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione Aler Bergamo - azienda Lombarda edilizia residenziale (2009-2013) e Presidente Aler Lodi e Pavia (2013 -2018).
Tavola rotonda

Direttore Centrale della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale (DCOD).
È responsabile del governo unitario del percorso di analisi e innovazione organizzativa che, partendo dalla rilevazione dei bisogni dell’utenza, esterna e interna, sviluppa la progettazione del modello di servizio dell’Istituto. Definisce il modello organizzativo e ne cura la manutenzione. É altresì responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale, dei rapporti telematici e dell’evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi.
Garantisce l’integrazione del sistema informativo con gli altri sistemi della Pubblica Amministrazione.

Slide Nocentini_Evento INAIL 29.04
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Dal 1987 è in Telecom Italia, accumulando una serie di esperienze tecniche fino al 2011 (responsabile di TI Lab prima e della Rete attiva dopo) e commerciali fino al 2013 (Marketing in Top Clients & Public Sector con il lancio della “Nuvola Italiana”). Dal 2013 al 2015 è in Poste Italiane come responsabile dello Sviluppo dei Servizi alle dirette dipendenze dell’AD. In Gartner dal 2015 come Senior Executive Partner (segue clienti nella PA, nei settori dell’Energia, Oil&Gas, Trasporti, Difesa, Telecomunicazioni, Fashion, Assicurazioni e Industria Farmaceutica).

Nella sua carriera ha trattato temi legati all’organizzazione, allo sviluppo delle competenze, alla gestione delle risorse umane, al performance management, occupandosi anche di previdenza e appalti. È stato direttore centrale della Formazione in Inps e direttore centrale del Personale Inpdap e vicario del Direttore Generale Inpdap. E’ stato responsabile dell’organizzazione e della Previdenza in Inpdap.
Ha conseguito la laurea in economia e commercio con lode e un master in business administration (MBA); è revisore contabile.
Una passione antica per il calciobalilla e la buona musica in vinile.

Laurea in Matematica all’Università di Roma Tor Vergata e Master IT Governance and Management presso la LUISS. È attualmente Direttore Centrale per le tecnologie informatiche presso l’Istat. È stato responsabile dell’Ufficio preposto allo sviluppo del sistema informativo del Dipartimento del Tesoro – MEF e della Ragioneria dello stato – Presso Consip, nonché dell’Ufficio preposto allo sviluppo degli strumenti a supporto del ciclo produttivo, presso SOGEI. È stato consulente senior nell'area 'pianificazione e consulenza strategica' per la Tecsiel, per conto della quale ha svolto progetti presso molte grandi Pubbliche Amministrazioni e Banche.

Laureato con lode in ingegneria elettronica (indirizzo calcolatori elettronici), dottore di ricerca in ingegneria elettrotecnica. Dopo aver fatto esperienze come project manager nei sistemi informativi di Enel e Rai, è stato responsabile dei sistemi e della logistica di Eboost, startup del Gruppo Poste Italiane per la logistica dell’e-commerce. Dal 2002 al 2007 ha lavorato direttamente per Poste Italiane, prima come assistente del CIO, poi come responsabile delle Architetture Applicative e dell'Information Management gestendo l'avvio di due progetti strategici: il ridisegno dell'architettura dei sistemi informativi degli Sportelli e il datawarehouse aziendale. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore dei Sistemi Informativi del Gruppo API. In "api" ha avuto responsabilità completa su tutti i sistemi del gruppo (distribuzione prodotti petroliferi a marchio "IP", raffineria di Falconara, energie rinnovabili). Dal 2013 è stato Direttore Generale di Aci Informatica, società “in house” di Aci. E' stato, dal 2004 al 2011, professore incaricato di “Basi di Dati” presso la facoltà di ingegneria dell'università di Roma - Tor Vergata.
Conclusioni

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.

Direttore Generale dell’INAIL.
Laureato in giurisprudenza con abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.
È stato Ispettore Generale Capo per gli Ordinamenti del Personale e l'analisi dei costi per il lavoro pubblico - Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
Ha rappresentato il Ministero dell'Economia e delle Finanze presso l'Organismo di coordinamento dei Comitati di settore ai fini della definizione degli indirizzi in materia contrattuale, presso la Commissione permanente di Finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e presso la Commissione interministeriale Ripam – Formez.
È stato componente, in rappresentanza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, della Commissione di alta consulenza e studio per la ridefinizione complessiva del sistema di difesa e sicurezza nazionali, costituita con decreto del Ministro della Difesa del 22.1.1999.
Ha partecipato alle attività di diverse Commissioni interministeriali, per l’adozione dei numerosi interventi di riforma delle Amministrazioni Pubbliche dagli anni ’90 sino ad oggi.
È membro del Comitato scientifico del CODAU (Comitato permanente dei direttori amministrativi delle Università).
È componente del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Università degli Studi di Bari e del Politecnico di Milano.
È Presidente del Collegio sindacale della società Sistema Informativo Nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura-SIN s.r.l. ed è componente del Nucleo di valutazione e controllo strategico dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali.