Torna a Eventi FPA

Gli eventi in programma

Torna alla home

  da 10:00 a 12:15

Quale sanità post-Covid? Da cosa ripartire per l’innovazione del Servizio Sanitario Nazionale [ Evento sanità_samsung 13.05 ]

 

L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando sta sottoponendo ad una pressione straordinaria le strutture e l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. Sul fronte della lotta al COVID-19, l’assistenza sul territorio non è riuscita ad arginare tempestivamente il diffondersi dei contagi e la pressione si è rivolta rapidamente agli ospedali, mettendo in crisi soprattutto i reparti di terapia intensiva. D’altro canto, la pandemia ha inciso sull’offerta del sistema sanitario: i SSR hanno dovuto circoscrivere l’offerta ordinaria, rinviare gli interventi programmati differibili e scoraggiare la domanda non urgente.

Certamente la pandemia ha ampliato il dibattito in essere sull’efficienza organizzativa di un SSN così com’è oggi, incentrato sull’assistenza ospedaliera, debole su prevenzione, medicina di prossimità e continuità assistenziale. L’allocazione delle risorse conferma tale modello. L’Italia impegna per la sanità pubblica il 6,5% del Pil1 ed è al 12° posto nella graduatoria dei Paesi UE. All’assistenza ospedaliera va il 3,8% (siamo al  posto in Europa, dietro Danimarca, Francia, Svezia e Norvegia). All’assistenza sul territorio va l’1,2% del Pil (siamo al 15° posto nell’UE, allocando circa metà delle risorse impegnate da Germania, Belgio e Danimarca).  
 
Quali lessons learned per la ripartenza? Quale futuro per la sanità? 

 

Il convegno, in collaborazione con Samsung, si propone di tracciare le seguenti suggestioni, che mostrano cambiamenti che, senza essere dirompenti rispetto all’organizzazione attuale perché il sistema potrebbe non sopportarli, innovino velocemente (in tempi ridotti) e radicalmente (con un grande impatto) processi ed organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. 

 


In collaborazione con

Programma dei lavori

Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori

Veraldi
Antonio Veraldi Responsabile Area Regioni e Sanità - FPA Biografia

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali. 

Chiudi

Guido
Dario Guido Direttore della Divisione “Health & Medical Equipment” - Samsung Electronics Italia Biografia

E’ responsabile di tutte le attività di Samsung Italia nel settore Healthcare

Da più di trenta anni opera nel settore Healthcare per le Biotecnologie legate alla Diagnostica per Immagini

Chiudi

Intervengono

Bianchi
Attilio Bianchi Direttore Generale - Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale"
Bonelli
Gianni Bonelli Direttore Generale - ASST Sette Laghi
Calamai
Monica Calamai Direttore Generale - AUSL di Ferrara Biografia

Nata a Massa Marittima (Grosseto) il 22 Agosto 1962, ha conseguito prima la maturità classica per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1988. Specializzatasi in Igiene e Medicina Preventiva nel 2000, ha frequentato i Corsi di Formazione Manageriale per Medici di Organizzazione dei Servizi Sanitari e di Formazione Manageriale per l'Alta Direzione delle Aziende Sanitarie Toscane.
Nel novembre 2002 é nominata Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera Senese per poi passare nel 2004, con lo stesso incarico, all'USL 8 di Arezzo. Dal settembre 2005 é nominata Direttore Generale della stessa USL 8 per poi diventare dal giugno 2007 Coordinatore dell'Area Vasta Sud Est. Ha ricoperto la carica di Direttore Generale dell'Azienda USL 6 di Livorno e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.


.

Chiudi

Carradori
Tiziano Carradori Direttore Generale - AUSL della Romagna Biografia

Tiziano Carradori, nato a Fano nel 1957, è medico, specialista in igiene e medicina preventiva. Dal giugno 2012 a oggi è stato direttore generale sanità e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna incarico che aveva già ricoperto nel 1999.

In precedenza, dal 2004 era stato direttore generale dell'Azienda Usl di Ravenna e coordinatore dell’Area vasta Romagna. Dal ’99 al 2004 è stato direttore generale dell’Azienda Usl di Rimini. Va a ricoprire l’incarico di direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

 

Chiudi

D'Alessandro
Pierpaola D'Alessandro Direttore Generale - Azienda Sanitaria Locale di Frosinone Biografia

La dottoressa Pierpaola D’Alessandro è una manager con una vasta esperienza in campo sanitario acquisita in Emilia Romagna, cioè all’interno di uno dei sistemi più moderni e efficienti in Europa.

Ha coordinato i settori che si occupano di innovazione e organizzazione con un’attenzione per il miglioramento dei servizi all’utente e all’innovazione dei percorsi organizzativi e tecnologici.

Dopo essere stata direttore amministrativo, da novembre 2020 ricopre la carica di Direttore generale nella ASL di Frosinone.

Grande tenacia, passione sul lavoro e soprattutto una forte convinzione sul ruolo centrale della sanità pubblica nel sistema del welfare del Paese.

Laurea in giurisprudenza, specializzazione in Diritto delle Comunità Europee e formazione manageriale nella Scuola di Pubblica Amministrazione. Vanta un’intensa attività saggistica.

Chiudi

D'Innocenzo
Marinella D'Innocenzo Direttore Generale - Azienda Sanitaria Locale di Rieti
Favini
Paolo Favini Commissario - ASST - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco
Frascarelli
William Frascarelli Divisione Sourcing ICT, Area ICT Strategico - Consip Biografia

Laureato in Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma, con Master in Management Innovativo delle Tecnologie per l’Organizzazione Sanitaria presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dopo una prima esperienza lavorativa come consulente per la Pubblica Amministrazione su tematiche innovative legate ai Beni Culturali, collabora per ben 11 anni con la Regione Lazio nella programmazione e realizzazione di progetti nazionali in ambito Sanità Digitale.
Dal 2016 lavora in Consip sulle iniziative dedicate all’Agenda Digitale ed alle Gare Strategiche a supporto del Piano Triennale ICT, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema paese, coordinando in maniera unitaria la programmazione e gli investimenti pubblici in ambito innovazione digitale. 

Chiudi

Gubian
Lorenzo Gubian Direttore Generale - ARIA Spa - Azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti Biografia

Nato a San Daniele del Friuli (UD) nel 1970, Lorenzo Gubian è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano.

Dopo aver maturato varie esperienze nell’ambito dell’ICT in sanità, nel 2016 è diventato Direttore Generale del Consorzio Arsenàl.IT (Centro Veneto di Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale).
Ha coordinato diversi ed importanti progetti di digitalizzazione dei processi, con esperienze significative sia nelle fasi di procurement sia di implementazione.

Ha ricoperto inoltre il ruolo di Direttore ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto.

Dall’ottobre 2020 è Direttore Generale di Aria Spa.

Il 25 marzo 2021, l’Assemblea dei soci, prendendo atto delle dimissioni rassegnate dal Consiglio di Amministrazione, gli ha conferito i poteri di Amministratore Unico, fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2020.

Chiudi

Pellegata
Germano Pellegata Direttore Generale - ASST - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema Biografia
Medico, specialista in malattie infettive. Dal gennaio 2008 ha ricoperto l'incarico di Direttore Generale in diverse Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) di Regione Lombardia.
Ultimi incarichi ricoperti : dal gennaio 2016 Direttore Generale della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto neurologico Carlo Besta di Milano e successivamente dal gennaio 2019 Direttore Generale della Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema. Durante quest'ultimo incarico, in un'area fortemente interessata dall'evento pandemico, ha potuto rilevare la straordinaria flessibilità organizzativa, della struttura ospedaliera e territoriale, che si è resa  necessaria per rispondere ad una nuova drammatica domanda di servizi sanitari

Chiudi

Piovi
Monica Piovi Direttore Generale - ESTAR - Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale Biografia

Monica Piovi ha alle spalle una significativa carriera tutta spesa nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

Nata a Incisa Val d’Arno (dove vive) nel 1963, Monica Piovi è laureata in Scienze Politiche, con tesi in diritto regionale, all’Università degli Studi di Firenze. Ha lavorato al Comune di Pontassieve come responsabile dell’Ufficio Economato e provveditorato, in diversi uffici della Regione Toscana, alla sezione decentrata di controllo della Provincia di Firenze, alla segreteria dell’ufficio di presidenza del consiglio regionale, occupandosi delle problematiche relative ai regolamenti interni. Nel maggio 2003, dopo l’esperienza triennale a Empoli di dirigente del Provveditorato, ha ottenuto l’incarico di Responsabile del servizio assistenza all’ufficio del difensore civico del Consiglio Regionale della Toscana e dal 2004 la dirigenza a scavalco del settore assistenza alla Commissione pari opportunità. A fine 2006 ha ricoperto il ruolo di Direttore Amministrativo dell’Estav Centro di Firenze, dove nel 2010 è stata nominata Direttore Generale. Nel 2012 ha ricoperto lo stesso incarico di Direttore Generale all’Estav Sud-Est. Dal 2013 è Direttore Generale della Asl di Empoli, fino a Maggio 2015 quando ricopre il ruolo Commissario Della Programmazione di Area Vasta Sud Est per circa due mesi e successivamente diventa Direttore della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana. Dal Febbraio 2018 è Direttore Generale di Estar.

E’ un esperta di appalti, gare pubbliche e contrattualistica nella Pubblica Amministrazione, materia su cui ha pubblicato numerosi articoli. Ha partecipato a numerosi master e convegni

Chiudi

Ripa di Meana
Francesco Ripa di Meana Presidente - FIASO Biografia

Nei primi anni dopo la laurea ha operato in esperienze sperimentali di avvio di servizi di prevenzione pubblici nella cintura di Napoli e poi come medico capo distretto in una zona di guerra del Mozambico, mettendo alla prova, unico medico nella zona, non solo le sue capacità professionali come medico di base e di emergenza ma anche le difficoltà di gestione di un piccolo ospedale e di una rete di servizi di fronte a problemi sanitari di grave portata.
Come medico specialista in medicina del Lavoro ha avviato e poi diretto negli anni 80 un servizio di prevenzione nelle malattie nei luoghi di lavoro nell’ambito di una USL del Centrosud.
Nella seconda metà degli anni 80 e nei primi anni 90 ha lavorato come project manager della Cooperazione italiana allo Sviluppo in Brasile (dal 1986 al 1992), dove ha coordinato i progetti della cooperazione sanitaria locale che andavano dagli investimenti di alta tecnologia come l’Ospedale S.Raffaele di Salvador a progetti di promozione della salute in zone disagiate sia nelle periferie urbane che nelle zone più remote del Nordest e dell’Amazzonia; è proprio in questo contesto che è venuto a contatto con le problematiche legate alla gestione dei sistemi sanitari in situazione di sistematica scarsezza di risorse approfondendo i temi come la programmazione territoriale e l’applicazione di programmi di sanità pubblica in contesti disagiati, la sperimentazione di modelli organizzativi incentrati sui distretti urbani e rurali e l’integrazione fra ospedale e territorio.
Al ritorno in Italia ha esercitato nuovamente il ruolo di project manager di progetti in Italia e all’estero; in questo ambito di particolare importanza è risultata l’esperienza di direzione di un programma speciale del Ministero della Funzione Pubblica denominato “100 progetti al servizio del cittadino”, incentrato sulla valutazione delle migliori iniziative di miglioramento dei servizi in vari settori della pubblica amministrazione.
Dal 1997 al 2002 è stato Direttore Generale dell’ASL di Viterbo nel Lazio, dove si è concentrato in particolare sul completamento del cantiere incompiuto dell’ospedale e sull’introduzione di strumenti manageriali nella gestione dell’Azienda.
Dal Gennaio 2002 al Gennaio 2008 è stato Direttore Generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza, in regione Emilia-Romagna, dove ha concentrato l’attenzione sul risanamento del bilancio, la riorganizzazione delle funzioni territoriali ed ospedaliere, l’attuazione di un forte piano di investimenti strutturali e tecnologici, il recupero di un rapporto di fiducia e collaborazione con gli enti locali e la cittadinanza.
Dal 28 gennaio 2008 al 28 febbraio 2015 è stato Direttore Generale dell’Azienda USL di Bologna, tra le più grandi e complesse d’Italia dove particolarmente impegnato nello stabilire le strategie per tutta l’area metropolitana che garantiscano lo sviluppo del sistema bolognese garantendone la sostenibilità negli anni.
Ha partecipato allo sviluppo delle Aree Vaste: quella dell’ Emilia Nord (AVEN) e quella dell’Emilia Centro (AVEC) di cui è Presidente.
E’ stato Presidente FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) dal marzo 2006 all’aprile 2009. Tra il 2015 e il 2016 è stato Direttore Generale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Dal 10 luglio 2014 è di nuovo Presidente FIASO.
Dal 5 dicembre 2016 è Direttore Generale dell'IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

Chiudi

Torna alla home