Gli eventi in programma
da 10:00 a 12:00
La PA italiana alla sfida della Citizenship Experience Barometro digitale 2021 Digital Talk FPA-Adobe [ digital talk_Adobe 24 maggio ]
Gli ultimi 12 mesi hanno messo in evidenza la necessità per le pubbliche amministrazioni di adottare soluzioni all’avanguardia per garantire una migliore interlocuzione digitale con cittadini e imprese, anche alla luce dell’accelerazione imposta dall'emergenza sanitaria e dalla centralità assunta dai processi di innovazione organizzativa e tecnologica nelle strategie nazionali per la ripresa economica.
Ma come si stanno concretamente organizzando i principali enti pubblici italiani di fronte alle aumentate aspettative dei propri utenti verso portali e servizi online sempre più a misura di utente? Quali sono le priorità su cui lavorare per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano triennale per l’informatica pubblica nella PA? Quali i principali driver su cui agire per migliorare la customer experience dei propri canali digitali?
A queste e altre domande di rilevanza strategica proveremo a rispondere in questo digital talk, attraverso il confronto con i protagonisti di alcune delle principali amministrazioni centrali e locali responsabili dell’erogazione di servizi cruciali per la vita dei cittadini.
Il dibattito prenderà il via dalla presentazione del “Barometro digitale 2021”, indagine realizzata da FPA in collaborazione con Adobe per approfondire strategie, aspettative e priorità delle PA italiane sul tema della citizen experience nel settore pubblico.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Presentazione della Ricerca

Presentazione della ricerca "Barometro digitale"

Head of Marketing Adobe Italia per le soluzioni Adobe di Digital Marketing che consentono alle imprese e ai marketers di gestire efficacemente campagne di advertising, social e mobile marketing, online conversion, web expereince e analitycs, ottimizzando il ROI di ogni azione. In precedenza Anna è stata responsabile delle soluzioni Adobe in ambito Enterprise , sviluppando diversi progetti e programmi internazionali diretti a questo target. Prima di approdare in Adobe, ha lavorato presso importanti multinazionali americane di software tra cui Microsoft.
Tavola rotonda
confronto con i rappresentanti delle principali PA italiane

Direttore Area Innovazione e Servizi Operativi, ha il compito di assicurare il complessivo governo sinergico di tre Direzioni: Innovazione e Tecnologie, Approvvigionamenti e Logistica, Produzione Ruoli e Gestione Documentale.
In qualità di Direttore Area Innovazione e Servizi Operativi è anche:
· Responsabile della Transizione al Digitale (in conformità all’articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale).
· Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).
· Membro del tavolo di governo del CERT-MEF.
2013-2017 - Equitalia, Responsabile Direzione ICT.
2008 -2013 - Equitalia Servizi, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione.
2003-2008 - Capgemini, Vice Presidente, Responsabile Business Unit Marketing, Sales e Service.
2000-2003 - Deloitte Consulting, Senior Manager Soluzioni di Marketing, Sales e Service.
1995-2000 - Accenture, Project Manager Soluzioni di CRM, Billing e WorkForce Management.
Istruzione e Formazione: Laurea in Scienze dell’Informazione

Guido Ceccarelli, classe 1965, laureato in matematica, è responsabile dell’area Portali e Gestione Documentale della Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici dell’INPS, che si occupa del sito internet istituzionale, del portale intranet, del portale e delle applicazioni per i dispositivi mobili, dei sistemi di posta elettronica ordinaria e certificata, delle attività tecniche di comunicazione epistolare con l’utenza, della piattaforma social interna dell’ente, del sistema di protocollo informatico e della piattaforma di gestione documentale. E’ nel settore della PA sin dal 1990, dove ha maturato un’esperienza a 360° nell’ambito dei sistemi informativi, delle infrastrutture di servizio e nel campo dell’innovazione tecnologica, operando in stretta correlazione con le altre strutture istituzionali, in particolare quelle deputate alla comunicazione ed all’assetto organizzativo.

Luca Curioni è il Chief Digital Officer al Consiglio Comunale di Milano dal 2017, dove conduce il Dipartimento incaricato di progettare, sviluppare, mantenere e operare i servizi e le applicazioni digitali della città.
Ha riprogettato i canali digitali della città: il nuovo sito internet (comune.milano.it) che gestisce più di 400 servizi per gli utenti e residenti cittadini, e il nuovo sito internet yesmilano.it, che si concentra sull'attrattività della città per i turisti, studenti, professionisti e investitori. Prima di entrare a far parte del Comune di Milano, ha lavorato per 17 anni come consulente direzionale in una grande azienda multinazionale ICT, aiutando a guidare le società di telecomunicazioni (Telcos) e Media in Europa, Medio Oriente e Russia, a modellare ed eseguire la loro strategia digitale e i loro servizi.

Laureata in Comunicazione Istituzionale e relazioni organizzative all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master alla Scuola Superiore di Economia e Finanze in “Bilancio pubblico e spending review”, ha partecipato al corso di perfezionamento in “Gestione strategica dell’innovazione digitale” al Politecnico di Milano dove ha conseguito il Master di 2° livello in Management. È docente presso la Scuola dell’Amministrazione (SNA).
Da Luglio 2013 è in Sogei in virtù dell'incorporazione del ramo informatico di Consip S.p.a. è la responsabile della funzione aziendale che si occupa di Digital Experience che ha il compito governare il consolidamento e l’evoluzione dell’ecosistema digitale interno e della Pubblica Amministrazione, nel quale i bisogni e l’esperienza attesa dai cittadini, dalle imprese e dai professionisti hanno un ruolo fondamentale, curando altresì la comunicazione interna e le attività di Ricerca & Sviluppo.
Lunga esperienza nel settore ICT sia in aziende private che pubbliche dove ha ricoperto diversi ruoli quali il consulente senior di piattaforme ERP, il project manager, il demand manager, l’account manager e il consulente tecnico per il Tribunale di Roma


Riccardo Del Pinto è Responsabile sviluppo Public & Goverment Sector per Adobe, brand di centinaia di enti in tutti i rami della Pubblica Amministrazione Centrale e locale.
Riccardo vanta un’esperienza presso società di consulenza internazionale tra i cui clienti figurano la pubblica amministrazione, Banca d'Italia, Poste Italiane, Samsung, Sky, Ferrovie, Enel.
Riccardo ha gestito progetti complessi in Europa, guidando team eterogeni per lingua e cultura in Germania, Polonia, Francia e Italia.
Riccardo ha conseguito un Executive Master in Business Administration presso la LUISS.
In aggiunta si è dedicato al sociale partecipando alle iniziative mirate alla divulgazione della tecnologia per ragazzi svantaggiati.