Gli eventi in programma
da 10:00 a 11:30
Flessibilità, collaborazione e produttività: soluzioni tecnologiche e strumenti di procurement per nuovi modelli di organizzazione del lavoro pubblico [ DT MITEL_22settembre2021 ]
La pandemia COVID 19 ha costituito un radicale punto di svolta nelle modalità di organizzazione del lavoro pubblico: il ricorso in emergenza a forme più o meno strutturate di lavoro agile ha costituito un’esperienza preziosa in termini di apprendimento e crescita, che necessità ora di essere capitalizzata al fine di porre le basi per un vero smart working a regime.
In questo evento organizzato da FPA in collaborazione con Mitel ci focalizzeremo su una delle principali leve necessaire all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro pubblico, ovvero l’adozione di strumenti collaborativi e produttività sicuri e integrati, soffermandoci sul ruolo che tali soluzioni possono giocare nel raggiungimento degli obiettivi di flessibilità, digitalizzazione e orientamento ai risultati e nella gestione dei nuovi “team ibridi”.
Attraverso il confronto con i referenti di alcune importanti realtà pubbliche, approfondiremo le principali sfide legate all’implementazione di queste soluzioni, il contributo che possono offrire ai percorsi di digitalizzazione della PA attualmente in atto (es. transizione al cloud) e gli strumenti di procurement attualmente disponibili che offrono alle amministrazioni l’opportunità di ripensare la propria dotazione tecnologica, come ad esempio l’Accordo Quadro Centrali telefoniche 8 di Consip.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Saluti

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
Modera e introduce

presentazioen Giovanna Stagno
Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell'innovazione digitale e organizzativa. In qualità di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell'innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..).
Tavola rotonda

Dirigente dell’Ufficio Strategie digitali, architetture e sicurezza. Supporta la Direzione nello sviluppo delle strategie di digitalizzazione. Identifica i fabbisogni di competenze del personale e pianifica gli interventi di formazione. Definisce le modalità di diffusione delle informazioni della Direzione. Coordina l'identificazione degli obiettivi delle forniture e la verifica del raggiungimento dei risultati. Coordina lo sviluppo delle architetture e ne garantisce l’adeguatezza rispetto agli obiettivi della Direzione.


E' il Direttore delle Infrastrutture Fisiche di Roma Capitale, che comprendono il data center, le infrastrutture di connettività e le postazioni di lavoro delle migliaia di dipendenti dell'Amministrazione Capitolina. Giunge a questo incarico dopo trent'anni di esperienza nel campo dell'ICT, di cui oltre la metà nel ruolo di CIO presso il Comune di Como, dove si è occupato di progetti di riorganizzazione e di trasformazione digitale dei processi amministrativi e di razionalizzare le infrastrutture di data center, in collaborazione con il centro di ricerca CRISP dell'Università Milano Bicocca. In precedenza aveva ricoperto ruoli di project manager presso una grande azienda multinazionale produttrice di apparati TLC, dove si è occupato di progetti di infrastrutture di rete mobile. Si è specializzato in Management degli Enti Locali presso SDA Bocconi e si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Genova.


E' il Direttore della filiale italiana di Mitel dal 2019, nello stesso anno ha assunto anche la carica di Amministratore Delegato. In questo ruolo guida l’evoluzione del go to market nella direzione dei servizi di cloud communications ed il rafforzamento della posizione di leadership di Mitel nella Pubblica Amministrazione. Nei suoi 25 anni di carriera Danilo Piatti si è formato nell’ambito della consulenza aziendale, per poi ricoprire incarichi manageriali in aziende legate al mondo ICT ed alle telecomunicazioni. Da oltre 10 anni si occupa di customer experience, unified communications ed intelligenza artificiale. E’ stato responsabile per il sud Europa del gruppo Big Data nella divisione software di Hewlett Packard, ha seguito da vicino lo sviluppo di numerose startup innovative e partecipato a gruppi di lavoro internazionali sull’intelligenza artificiale. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi in EMC2 (ora Dell), fino ad essere nominato direttore commerciale della divisione servizi. Nel 1996 ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Napoli Federico II.