Gli eventi in programma
da 10:00 a 11:30
Strategie nazionali per il PSN: il ruolo di Istat e delle grandi amministrazioni centrali [ Evento_ISTAT_05.10.2021 ]
La trasformazione digitale del paese rappresenta uno dei pilastri attorno al quale si sviluppano le strategie per la ripresa: il 27% delle risorse totali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sono infatti dedicate a questo obiettivo, con numerosi interventi finalizzati a trasformare la PA in chiave digitale. Tra questi, assume particolare rilievo la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), un’infrastruttura ad alta affidabilità basata sul cloud, localizzata sul territorio nazionale destinata a ospitare dati e servizi strategici della pubblica amministrazione.
Il percorso di realizzazione e implementazione del PSN delineato dal Piano rappresenta una delle principali sfide per la PA italiana nei prossimi 5 anni, visto l’importante numero di enti centrali e locali coinvolti nel percorso di migrazione alla nuova infrastruttura.
In questo percorso sarà fondamentale l’apporto delle principali realtà del panorama pubblico italiano, in termini di condivisione di esperienze, competenze e buone pratiche da mettere al servizio di tutte le amministrazioni coinvolte nel processo.
In questo incontro, organizzato da FPA in collaborazione con la Direzione Centrale per le tecnologie informatiche di Istat, approfondiremo il percorso di realizzazione del PSN e il ruolo che grandi amministrazioni come Istat, Inail e Inps, possono giocare nella realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR in tema di PA digitale.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
Tavola rotonda

Laurea in Matematica all’Università di Roma Tor Vergata e Master IT Governance and Management presso la LUISS. È attualmente Direttore Centrale per le tecnologie informatiche presso l’Istat. È stato responsabile dell’Ufficio preposto allo sviluppo del sistema informativo del Dipartimento del Tesoro – MEF e della Ragioneria dello stato – Presso Consip, nonché dell’Ufficio preposto allo sviluppo degli strumenti a supporto del ciclo produttivo, presso SOGEI. È stato consulente senior nell'area 'pianificazione e consulenza strategica' per la Tecsiel, per conto della quale ha svolto progetti presso molte grandi Pubbliche Amministrazioni e Banche.

Direttore Centrale della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale (DCOD).
È responsabile del governo unitario del percorso di analisi e innovazione organizzativa che, partendo dalla rilevazione dei bisogni dell’utenza, esterna e interna, sviluppa la progettazione del modello di servizio dell’Istituto. Definisce il modello organizzativo e ne cura la manutenzione. É altresì responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale, dei rapporti telematici e dell’evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi.
Garantisce l’integrazione del sistema informativo con gli altri sistemi della Pubblica Amministrazione.

Nella sua carriera ha trattato temi legati all’organizzazione, allo sviluppo delle competenze, alla gestione delle risorse umane, al performance management, occupandosi anche di previdenza e appalti. È stato direttore centrale della Formazione in Inps e direttore centrale del Personale Inpdap e vicario del Direttore Generale Inpdap. E’ stato responsabile dell’organizzazione e della Previdenza in Inpdap.
Ha conseguito la laurea in economia e commercio con lode e un master in business administration (MBA); è revisore contabile.
Una passione antica per il calciobalilla e la buona musica in vinile.

PPT_NOCENTINI_ISTAT_5.10
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Dal 1987 è in Telecom Italia, accumulando una serie di esperienze tecniche fino al 2011 (responsabile di TI Lab prima e della Rete attiva dopo) e commerciali fino al 2013 (Marketing in Top Clients & Public Sector con il lancio della “Nuvola Italiana”). Dal 2013 al 2015 è in Poste Italiane come responsabile dello Sviluppo dei Servizi alle dirette dipendenze dell’AD. In Gartner dal 2015 come Senior Executive Partner (segue clienti nella PA, nei settori dell’Energia, Oil&Gas, Trasporti, Difesa, Telecomunicazioni, Fashion, Assicurazioni e Industria Farmaceutica).

Laureato con lode in ingegneria elettronica (indirizzo calcolatori elettronici), dottore di ricerca in ingegneria elettrotecnica. Dopo aver fatto esperienze come project manager nei sistemi informativi di Enel e Rai, è stato responsabile dei sistemi e della logistica di Eboost, startup del Gruppo Poste Italiane per la logistica dell’e-commerce. Dal 2002 al 2007 ha lavorato direttamente per Poste Italiane, prima come assistente del CIO, poi come responsabile delle Architetture Applicative e dell'Information Management gestendo l'avvio di due progetti strategici: il ridisegno dell'architettura dei sistemi informativi degli Sportelli e il datawarehouse aziendale. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore dei Sistemi Informativi del Gruppo API. In "api" ha avuto responsabilità completa su tutti i sistemi del gruppo (distribuzione prodotti petroliferi a marchio "IP", raffineria di Falconara, energie rinnovabili). Dal 2013 è stato Direttore Generale di Aci Informatica, società “in house” di Aci. E' stato, dal 2004 al 2011, professore incaricato di “Basi di Dati” presso la facoltà di ingegneria dell'università di Roma - Tor Vergata.