Gli eventi in programma
da 10:00 a 11:30
"La pubblica amministrazione che verrà”: presentazione del 6° FPA Annual Report [ FPA_annual report ]
Sala: Canale blu
Seppur in quadro piuttosto disomogeneo, in cui coesistono ancora oggi esperienze di avanguardia e sacche di resistenza ed inefficienza, molte realtà istituzionali sono apparse sì strutturalmente impreparate, ma contestualmente pronte a far fronte all'imprevisto, a condividere, a collaborare e a compenetrarsi a vicenda. Una realtà sicuramente in movimento, che si sta trasformando in qualcosa di nuovo.
È proprio sulla lettura di questi segnali di cambiamento che si focalizza il nostro Annual Report, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Frutto del lavoro di analisi svolto nel corso dell’anno, il rapporto offre una “guida alla lettura” dei principali fenomeni che hanno caratterizzato il 2020 e dei futuri scenari di ripresa, in cui la PA sarà chiamata a svolgere un ruolo centrale, nel quadro di una visione condivisa di paese incentrata su innovazione e sostenibilità
L’Annual Report sarà presentato il prossimo 29 gennaio, in modalità totalmente digitale. La diretta potrà essere vista sull'homepage del sito www.forumpa.it e sulla pagina Facebook di FPA https://www.facebook.com/forumpa".
Programma dei lavori
Intervengono

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Sono professore ordinario di Digital Business al Politecnico di Milano. Sono Presidente di Digital360 (quotata sul mercato AIM - Borsa Italiana) che ho co-fondato nel 2012. Sono Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, che ho co-fondato nel 1999. Sono Direttore di numerosi Master e Corsi Executive presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, in particolare in ambito Digital Transformation ed Entrepreneurship. Ho scritto numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree strategia, gestione strategica dell’innovazione digitale, digital transormation, entrepreneurship e hi-tech startup. Ho fondato e finanziato diverse startup in ambito digitale.

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.