partner
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Quella della Regione Emilia-Romagna è una storia di tutti noi. Tutto è cominciato nel 1970, con l’avvento della Regione Emilia -Romagna quale istituzione che mandato dopo mandato, attraverso il lavoro e l’entusiasmo di uomini e donne, amministratori e macchina organizzativa è stata capace di dare volto e sostanza ad un territorio all’avanguardia in Europa.
Ha sempre promosso, ed ancor più dall’arrivo della riforma del titolo V, la democrazia partecipata ed il confronto per mantenere con le organizzazioni della società un dialogo proficuo favorendo le autonomie delle comunità locali e la ricerca condivisa di soluzioni.
Sede della più antica università al mondo, affida da sempre alla conoscenza diffusa attraverso l’educazione, l’istruzione e la formazione il compito di assicurare una società sempre al passo con i tempi, dinamica e inclusiva. Terra di città d’arte, di motori e di paesaggi variegati, riesce a unire sviluppo economico e benessere sociale nel rispetto e nella cura delle tradizioni.
Per questo saper coniugare intelligenza, saper fare, capacità istituzionale e generosità è stata in grado di reagire alle emergenze come il terribile terremoto del 2012 che ha colpito una delle zone più produttive d’Italia e più recentemente la pandemia Covid19.
Oggi l’Emilia-Romagna è fra le regioni più avanzate per ricerca ed innovazione, digitalizzazione, politiche di sostegno alla trasformazione dell’ambiente, per attenzione ai diritti di tutti i cittadini. Con la sua Data Valley che rappresenta un’infrastruttura a disposizione dell’intero paese e il Patto per il lavoro e per il Clima appena siglato, l’Emilia-Romagna vuole costruire un futuro sostenibile da affidare con fiducia alle generazioni che verranno.
Emilia-Romagna, presente nel futuro.
Progetti in Manifestazione
Il Patto per il lavoro e per il clima come esperienza di rilancio e sviluppo della regione attraverso la partecipazione democratica e la progettazione condivisa, la nuova programmazione europea e la strategia di specializzazione intelligente, digitalizzazione e nuovi saperi, smart working e organizzazione agile, i progetti sulle tematiche ambientali e del territorio a cui si accede con un click: la Regione Emilia-Romagna tende con decisione verso una Pubblica amministrazione, orientata al cambiamento e al miglioramento dei servizi ai territori e ai cittadini coniugando all’uso intelligente delle risorse, le capacità locali di partecipare alle sfide.