Torna a Eventi FPA

Speakers

Danilo Piatti

Piatti

E' il Direttore della filiale italiana di Mitel dal 2019, nello stesso anno ha assunto anche la carica di Amministratore Delegato. In questo ruolo guida l’evoluzione del go to market nella direzione dei servizi di cloud communications ed il rafforzamento della posizione di leadership di Mitel nella Pubblica Amministrazione. Nei suoi 25 anni di carriera Danilo Piatti si è formato nell’ambito della consulenza aziendale, per poi ricoprire incarichi manageriali in aziende legate al mondo ICT ed alle telecomunicazioni. Da oltre 10 anni si occupa di customer experience, unified communications ed intelligenza artificiale. E’ stato responsabile per il sud Europa del gruppo Big Data nella divisione software di Hewlett Packard, ha seguito da vicino lo sviluppo di numerose startup innovative e partecipato a gruppi di lavoro internazionali sull’intelligenza artificiale. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi in EMC2 (ora Dell), fino ad essere nominato direttore commerciale della divisione servizi. Nel 1996 ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Napoli Federico II.

Questo relatore nel programma congressuale

mercoledì, 22 Settembre 2021

10:00
11:30

Flessibilità, collaborazione e produttività: soluzioni tecnologiche e strumenti di procurement per nuovi modelli di organizzazione del lavoro pubblico[DT MITEL_22settembre2021]

 

La pandemia COVID 19 ha costituito un radicale punto di svolta nelle modalità di organizzazione del lavoro pubblico: il ricorso in emergenza a forme più o meno strutturate di lavoro agile ha costituito un’esperienza preziosa in termini di apprendimento e crescita, che necessità ora di essere capitalizzata al fine di porre le basi per un vero smart working a regime.

In questo evento organizzato da FPA in collaborazione con Mitel ci focalizzeremo su una delle principali leve necessaire all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro pubblico, ovvero l’adozione di strumenti collaborativi e produttività sicuri e integrati, soffermandoci sul ruolo che tali soluzioni possono giocare nel raggiungimento degli obiettivi di flessibilità, digitalizzazione e orientamento ai risultati e nella gestione dei nuovi “team ibridi”.

Attraverso il confronto con i referenti di alcune importanti realtà pubbliche, approfondiremo le principali sfide legate all’implementazione di queste soluzioni, il contributo che possono offrire ai percorsi di digitalizzazione della PA attualmente in atto (es. transizione al cloud) e gli strumenti di procurement attualmente disponibili che offrono alle amministrazioni l’opportunità di ripensare la propria dotazione tecnologica, come ad esempio l’Accordo Quadro Centrali telefoniche 8 di Consip.

Torna all'elenco dei Relatori